Rimozione nido
Calabroni o Bifonchi
Richiedi informazioni cell. 335-8041203
email : igirasolidicioletti@gmail.com igirasolidicioletti@pec.it


Se nei pressi della vostra abitazione trovate un nido di calabroni, il modo migliore per agire e disfarsene è seguire alcune semplici regole, evitando allarmismi e chiamate improduttive ai vigili del fuoco.
Ogni estate ci si può imbattere in un nido di calabroni. Il calabrone è uno dei Vespidi più diffusi nel nostro paese.
Si riconosce per le grosse dimensioni e per il colore rossiccio della parte anteriore del corpo; ha gli occhi di grandi dimensioni, il peduncolo addominale breve, alcune macchie rosse sulla testa, mentre il resto del corpo è nero, giallo e rosso.
La femmina di calabrone può raggiungere i cinque centimetri di lunghezza, mentre il maschio e operaie dei calabroni misurano tra i 2 e i 2,5 cm. Sono le femmine di calabrone che, una volta uscite dal letargo invernale, vanno alla ricerca di un luogo adatto alla costruzione del nido. I nidi vengono costruiti dai calabroni sia in sospensione, sia al riparo in una cavità, con l’apertura delle celle rivolta verso il basso. Spesso i calabroni si appropriano di un alveare vuoto per costruire il loro nido.
Il materiale usato dai calabroni per la costruzione dei nidi solitamente è costituito dalla corteccia verde e tenera di diverse piante (meglio se frassini giovani).Questi insetti impastano con la saliva la corteccia e, prendendo questo composto tra le zampe, lo applicano levigandolo a lungo con le mandibole.
I calabroni si abbeverano di continuo durante le operazioni di costruzione del nido.
Quando il nido è pronto la femmina del calabrone vi depone le uova, uno per ogni cella.La rimozione del nido di un calabrone, dunque, non deve essere eseguita in maniera avventata. Alcuni consigli:
Avvicinarsi sempre con prudenza ai nidi, evitare di utilizzare prodotti insetticidi la cui composizione è dedicata a combattere altre forme di insetti.
Non bisogna mai tentare di bruciare i nidi, soprattutto se vicini, o addirittura all’interno di un’ abitazione.
Un nido di calabroni brucia molto rapidamente, e se in precedenza è stato irrorato con dell’insetticida, il processo di sostanze infiammabili può diventare molto pericoloso.
Prevenzione:
Per diminuire la probabilità che si possano formare nidi di calabroni bisogna porre attenzione alle misure preventive.
Se un vecchio nido non è stato rimosso del tutto, è molto probabile che l’anno successivo gli insetti tornino ad occuparlo.
Diventa utile conoscere alcune notizie essenziali sulla formazione dei favi:
I calabroni iniziano la nidificazione in tarda primavera e raggiungono il massimo sviluppo in piena estate.
Questi insetti costruiscono il nido con materiali di cellulosa, in zone tranquille e riparate. Per questa ragione è indispensabile controllare periodicamente muri perimetrali, camini, solai, finestre e portefinestre per scongiurare la possibilità che vi sia già in costruzione un nido di calabroni.
(Visited 1.075 times, 1 visits today)